Biscotti di Natale: il pastry chef Corrado Dipietro ci spiega come preparare i suoi deliziosi omini di pan di zenzero “Ofpeter xmas edition”.
Gli omini di pan di zenzero sono tra i dolci di Natale più amati dai bambini e non solo. L’inebriante profumo delle spezie e il sapore dello zenzero richiamano subito alla memoria le calde atmosfere delle feste.
Possiamo provare a prepararli in casa secondo la ricetta originale con lo zenzero in polvere e un pizzico di cannella, oppure seguire i consigli del pastry chef pachinese Corrado Dipietro che ci svela la sua personale ricetta.
Una goduria da condividere, una gioia per il palato, un dolce modo con cui lo chef ci augura buon Natale.
Il pan di zenzero o gingerbread è un impasto dolce fatto con le spezie quali cannella, chiodi di garofano e zenzero. Una preparazione tipica dei paesi del Nord Europa che in ogni luogo ha la sua variante. Chi ama le spezie troverà questi biscotti degli omini di pan di zenzero davvero deliziosi e irresistibili. Se confezionati in eleganti alzatine, costituiscono una meravigliosa idea regalo da riporre sotto l’albero.
Ingredienti
360 gr di farina OO
75 gr di zucchero semolato
75 gr di zucchero di canna
150 gr di burro
150 gr di miele
1 uovo
8 gr di sale
8 gr di lievito chimico
2 gr di cannella
zenzero in polvere qb (2/3 gr)
2 gr di chiodi di garofano in polvere.
Per la ghiaccia, ovvero i colori che abbelliranno i biscotti, sono:
albume di zucchero a velo, succo di limone e colorante alimentare.
Procedimento
- PER I BISCOTTI
- Introdurre farina, zucchero semolato, zucchero di canna, burro, miele, uova, sale e lievito all’interno della planetaria. Mescolare e solo dopo aggiungere lo zenzero assieme a chiodi di garofano e cannella.
- In alternativa, manualmente, mescolare farina, spezie e sale in una ciotola e in un’altra lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungere l’uovo e il miele. Lavorare l’impasto aggiungendo man mano la farina con le spezie continuando a mescolare. Lavorare fino ad ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.
- Dare all’impasto ottenuto la forma di un panetto e avvolgerlo con della pellicola trasparente.
- Riporre il panetto in frigo per almeno mezz’ora fino a che si sarà indurito.
- Poggiare il panetto di pan di zenzero su una spianatoia infarinata e con un mattarello stendere una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro circa.
- Con lo stampino a forma di omino premere sull’impasto fino a ricavare i biscotti da posizionare su una teglia rivestita di carta forno, avendo cura di lasciare un po’ di distanza tra gli omini di pan di zenzero.
- Infornare i biscotti a 140° e cuocere per circa 30 minuti (fino a che si saranno ben dorati).
- PER LA GHIACCIA
- Nel frattempo si passa alla preparazione della ghiaccia che servirà a glassare i biscotti.
- Per la glassa si montano gli albumi a metà (non a neve), si aggiungono zucchero a velo e succo di limone per la brillantezza.
- Porre la glassa in varie ciotole e aggiungere separatamente il colorante alimentare per ottenere il colore desiderato.
- Porre la glassa ottenuta in mini sac a poche e usare la fantasia per decorare i biscotti di pan di zenzero.
- Attenzione, lo chef vi ricorda di passare alla decorazione solo dopo aver lasciato raffreddare completamente i biscotti: se li sollevate dalla teglia ancora caldi, potrete romperli perchè molto delicati e friabili.
- Buon appetito!