GUSTO E SAPORI Archivi - Pagina 2 di 6 - East Sicily
Categorie
Un tempo, a Catania, le crispelle di riso venivano consumate principalmente in occasione della festività di San Giuseppe. Le crispelle di riso, o crispeddhi in siciliano, sono delle frittelle o zeppole così chiamate per via della loro caratteristica superficie increspata. A base di riso e miele, aromatizzate con la buccia e il succo di arancia, le crispelle di riso […]
I bignè, dal francese bignet, sono piccole palline di una pasta leggera e delicata, la pasta choux, che possono essere farcite con crema pasticciera, panna o mousse salate. La pasta choux viene cotta prima in una pentola e poi in forno. La versione più classica e apprezzata è sicuramente quella con farcia di panna o crema […]
Il torrone, o turruni, è un dolce tanto amato quanto diffuso in Sicilia. Non c’è festa che non lo veda protagonista in tavola o per le strade. L’origine del dolce è sicuramente araba, così come lo è anche la qubbayt, che in siciliano è diventata “cubbàita”. Originariamente il torrone era preparato con miele, mandorle e “giuggiulena”, […]
Oggi scopriamo la ricetta originale dei miennili ‘ncilippati, gustosissime mandorle pralinate da assaporare tutto l’anno e facili da preparare. Dolci, croccanti e profumate sono i miennili ‘ncilippati (in italiano mandorle pralinate), il must sulla tavola siciliana delle feste. Ma l’irresistibile cuore di mandorla avvolto in uno scrigno di zucchero si comporta anche da pratico snack, sano e veloce da gustare ogni qualvolta si […]
Lo zabaione è uno delle più tradizionali e apprezzate creme della pasticceria italiana. Lo zabaione La sua preparazione vanta parecchi secoli di storia e affonda le radici nelle cucine di corte dei Gonzaga e di Caterina de’ Medici. Da lì la ricetta si diffuse ovunque, legandosi ai diversi vini liquorosi tradizionali (come il Porto o il Marsala), […]
I gnuocculi sono un dolce tipico del Carnevale siciliano immancabile anche sulle tavole di Natale. Un tempo definiti il “torrone dei poveri“, i gnuocculi vengono serviti su foglie di limone per amplificare aroma e gusto. Somigliano agli struffoli napoletani e hanno un’origine molto probabilmente araba. Si tratta di bocconcini di pasta fritta ammucchiati e legati dal miele, decorati infine […]
Praline di robiola, gustosi bocconcini semplici e veloci da preparare: basta 15 minuti e tre semplici passaggi. Le praline di robiola sono un antipasto sfizioso e semplice da preparare. Va servito freddo, ideale per stupire gli ospiti che si presentano a casa all’ultimo minuto e per dare colore alla tavola. Ingredienti Per la preparazione occorre la robiola […]
La parabola felicissima di scacci e ‘mpanati: dalle tavole di festa dei contadini allo street food più amato nel Sud Est siciliano. Quando mangiare le scacce? Sempre. Se ogni occasione è buona per preparare o gustare le scacce, lo stesso vale per le parenti strette: ‘i ‘mpanati, immancabili sulle tavole del “Lunedì dell’Angelo” e del 24 Dicembre per […]
Perché a Siracusa e nel palermitano si consumano cuccìa e arancine il 13 Dicembre nel giorno dedicato a Santa Lucia? La festa di santa Lucia è molto sentita e partecipata a Siracusa ma anche in tante altre città dell’isola e, più in generale, in alcune regioni del nord Italia, come il Trentino, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, […]
L’arancino di riso è considerato dai siciliani il prodotto di rosticceria più caratteristico dell’isola, anche se questa delizia pietanza è da sempre all’origine di una querelle tra le diverse grandi città che ne rivendicano la paternità.