STORIA E TRADIZIONI Archivi - East Sicily
Categorie
Alle spalle della Madonnina di Corso Savoia, si innalza maestosa sul Parco Giovanni Paolo II (meglio noto come Verde a Valle) la stele 1712. Cosa rappresenta? La stele 1712 è stata realizzata in occasione del 300° anniversario della fondazione di Rosolini. Nei quattro pannelli, ognuno dei quali rappresenta un numero e va a comporre la data […]
San Valentino, le modicane e l’usanza raccontata dal Pitrè. Giuseppe Pitrè, nel suo celebre “Feste e tradizioni popolari“, racconta un’usanza tipica a Modica, diffusa tra le ragazze in età fertile, legata al giorno di San Valentino. “Ogni zitella che desidera conoscere se si mariterà, e quale sarà press’a poco la figura e l’età del futuro compagno, si affaccia […]
Noto, Ragusa, Scicli e Modica sono incantevoli città da visitare almeno una volta per scoprire lo stile del Barocco siciliano. Il Barocco siciliano ha lasciato un segno indelebile nella Val di Noto. Ma non tutti sanno che ciò che oggi è patrimonio dell’Unesco deve la sua fortuna al drammatico terremoto del 1693 che rase al suolo le stesse città oggi famose in tutto il mondo […]
Tra falò e benedizione degli animali, il 17 gennaio si celebra S. Antonio abate, uno dei santi più venerati del Paese. In Italia esiste una vera e propria venerazione per Sant’Antonio Abate (da non confondere con Antonio patrono di Padova): dalla Lombardia alla Sicilia sono decine, un tempo centinaia, gli eventi organizzati il 17 gennaio, data che […]
Il 9 gennaio 1693 un forte terremoto devasta la Sicilia sud-orientale: due giorni dopo, l’11 gennaio, si verifica il sisma più devastante della storia sismica italiana. Il terremoto del gennaio 1693 colpì un territorio vastissimo, in due riprese, a distanza di due giorni. La prima scossa avvenne il 9 gennaio alle ore 4.30 italiane. I danni […]
Sono tante le leggende sulle teste di Moro. Di seguito vi raccontiamo la più romantica e accreditata che giustifica la scelta di modellare i vasi a forma di visi. Ovunque, in giro per la Sicilia, è facile che l’attenzione venga catturata da maestosi portavaso in ceramica che capeggiano sugli scaffali delle boutique o ammiccano dalle vetrine, […]
Il 2 Novembre si celebra la commemorazione dei defunti. Per i siciliani, ma soprattutto per i bimbi, è un giorno di festa. Perché? Ce lo spiega la storia. Il 2 Novembre in Sicilia La Festa dei morti in Sicilia è l’occasione per commemorare i propri cari e insegnare ai bambini a non aver paura della morte. La tradizione siciliana […]
Per i rosolinesi la casa è sempre stata il focolare in cui ritrovarsi e abbandonare le fatiche dei campi. Ma come erano le abitazioni di un tempo? Il centro urbano di Rosolini si sviluppa urbanisticamente sulla balza rocciosa sopra il “castello” dei Platamone. La città, si sa, è da sempre stato centro rurale: di giorno si andava […]
La fondazione del Santuario del Sacro Cuore è legata alla storia di Madre Carmela Aprile. Qui si venera il quadro raffigurante il “Sacro Cuore di Gesù”, protagonista di numerose grazie e miracoli. Fondatrice del Santuario, sito a Rosolini in via Sacro Cuore 22, è Madre Carmela Aprile. Dal 1959 esso è custodito dalle Monache della Visitazione di Santa Maria. Oltre al Monastero, negli […]
I princìpi della poetica verista trovarono la loro più compiuta espressione nelle opere ricche di suggestione e umanità dell’autore siciliano Giovanni Verga. Coetaneo e conterraneo di Capuana, Verga scelse come protagonisti dei suoi romanzi e delle sue novelle gli umili, gli oppressori e i diseredati della sua Sicilia e li rappresentò “oggettivamente”, ma anche con una […]