La parola a Claudia Ragusa, Ad di East Sicily, sull’idea di rendere i bambini “architetti” della città che verrà in occasione di Street Art Rosolini.
In totale sinergia con il comitato organizzativo Street Art Rosolini e con l’intento di interpretare al meglio il concetto di rigenerazione urbana lanciato attraverso l’evento che si svolgerà dal 20 settembre al 22 settembre a Rosolini, che vede coinvolti operatori di settore, artisti, scuole, East Sicily in collaborazione con G Power, azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, ha pensato di coinvolgere i bambini in qualità di attori principali della“città che verrà”.
Perché e da cosa nasca l’idea lo spiega direttamente Claudia Ragusa, a capo dell’agenzia di promozione turistica East Sicily da un anno: un anno di iniziative, esperienze, laboratori, viaggi, sperimentazioni e successi.
“L’idea che anima il concorso è quella di sensibilizzare le nuove generazioni al concetto dell’energia pulita e rinnovabile, al fine di attivare una vera e propria rivoluzione verde ma anche e soprattutto una rivoluzione di pensiero nei giovani ed insegnare loro a mettere in campo tutti gli strumenti necessari per migliorare la qualità della vita.
Ci auguriamo che vedere con gli occhi di un bambino “la città che verrà” diventi per i piccoli un momento di crescita e per i più grandi un momento di consapevolezza.
Abbiamo lanciato con il concorso una grande scommessa , una sfida impegnativa all’altezza solo di una comunità che vuole crescere e migliorarsi una comunità in cui si concentra l’energia più preziosa che conosciamo: quella delle persone“.