• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

Gnuocculi, il "torrone dei poveri" per arricchire la tavola di Natale - East Sicily

Home Senza categoria Gnuocculi, il “torrone dei poveri” per arricchire la tavola di Natale

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano
I gnuocculi

I gnuocculi sono un dolce tipico del Carnevale siciliano immancabile anche sulle tavole di Natale.

Un tempo definiti il “torrone dei poveri“, i gnuocculi vengono serviti su foglie di limone per amplificare aroma e gusto. Somigliano agli struffoli napoletani e hanno un’origine molto probabilmente araba.  Si tratta di bocconcini di pasta fritta ammucchiati e legati dal miele, decorati infine con una pioggia di zuccherini colorati che ricordano i coriandoli.

La ricetta originale è a base di farina, uova, zucchero e miele, ma tende a variare da una città all’altra, così come il loro nome, caratterizzandosi di ingredienti diversi a seconda del luogo. A Messina, ad esempio, prendono il nome di “pignuccata” e la variante al miele è la glassa, costituita da zucchero, albume, gocce di limone e, a piacere, cioccolato per l’effetto bianco- nero.

La ricetta della tradizione rosolinese
Oggi vi proponiamo la ricetta riportata dalla studiosa di tradizioni locali, Ignazia Iemmolo Portelli, inserita nel volume “Cosi ri casa nostra“. Nella ricetta degli gnuocculi, come noterete, non sono esplicitate le dosi perché in passato le massaie, specie negli impasti, andavano ad occhio e a memoria, basandosi sull’esperienza di tutta una vita, tramandata di generazione in generazione, da madre in figlia.

Ingredienti
Farina di grano duro
uova
zucchero
miele

Procedimento

  • Amalgamare le uova (nella quantità desiderata) con la farina necessaria ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
  • Spianare fino allo spessore di 1 cm, tagliare prima a striscia di 1 cm. -e poi nel senso inverso ottenendo dei cubetti del lato di 1 cm che si friggono nell’olio bollente.
  • Appena dorate, col mestolo bucato si tirano via e si appoggiano sulla carta per assorbire l’olio superfluo.
  • Per il torrone mettere sul fuoco in un tegame, in parti uguali, zucchero e miele il cui peso complessivo sia uguale a quello degli gnocchi fritti.
  • Appena si sciolgono aggiungere gli gnocchi fritti e mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Rovesciare su un piano bagnato e dare la forma desiderata.

Alessandra Brafa

 

 

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • A Rosolini il Motoraduno del 1° maggio torna con una grande novità: i bambini spiegheranno come rendere la strada sicura
  • Giuseppe Vergocopia, il digital creator siciliano che reinterpreta il mondo dell’arte cambiando percezione
  • 10 milioni di euro per sei progetti finanziati a Modica

RSS Notizie Ansa

  • Covid: in Sicilia 3.131 i nuovi positivi, 20 i morti
    Tasso scende al 13,1%, in calo numero contagi e ricoveri
  • Mostre: Michele Canzoneri sulle orme di Don Chisciotte
    Fino al 30 giugno nella Chiesa S. Eulalia dei Catalani a Palermo
  • Dattiloscritto 'Gattopardo' donato al Centro Studi Bassaniani
    Nuovi documenti e testimonianze a Casa Minerbi di Ferrara
  • Due morti in esplosione bombole gas, Pm Gela chiede processo
    Ambulante accusato di omicidio colposo, incendio e lesioni
  • Inchiesta Pm Ue su Oasi Troina, ipotesi truffa milionaria
    Al centro indagine finanziamenti Ue per contributi e progetti
  • All'Orto Botanico di Palermo "Il Teatro della cura"
    Dal 6 all'8 maggio un progetto della regista Valeria Patera

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok