• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

LA FESTA E LA CAVALCATA DI SAN GIUSEPPE A SCICLI - East Sicily

Home Senza categoria LA FESTA E LA CAVALCATA DI SAN GIUSEPPE A SCICLI

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano
La Festa di San Giuseppe

La festa di San Giuseppe e la tradizionale cavalcata a Scicli: un evento straordinario tra folklore e fede di devozione verso il santo Patriarca in Sicilia.

La festa di San Giuseppe a Scicli con la storica Cavalcata è un momento atteso per tutta la comunità, un evento dalle forti connotazioni aggreganti, in cui l’intera comunità cittadina ancora oggi si riconosce. Tra le fonti che raccontano questa tradizione vi è lo storico Pitrè, mentre Elio Vittorini in “Conversazioni in Sicilia” dedica una pagina memorabile alla tradizione della cavalcata di Scicli.

La festa dal fascino antico si innesta su un residuo dei drammi sacri medievale inscenati per propiziare un buon raccolto. Gradualmente, l’usanza è stata assimilata dal Cristianesimo che ne ha fatto una festa religiosa in onore del Santo. La rivisitazione storico-religiosa della fuga in Egitto si svolge ogni anno intorno al 19 marzo: dalla Chiesa di San Giuseppe parte una processione di cavalli che vengono bardati con fiori e violaciocche e cavalieri per le vie della città di Scicli. Nei “dammusi”, ambienti rustici al pianterreno delle abitazioni, un gran numero di persone, su un’orditura di rami di palme, oggi sostituiti dalla tela di juta, intesse migliaia di violaciocche (u bàlucu in dialetto), componendo magnifici quadri che raffigurano la Sacra Famiglia e simboli sacri. Campanacci, sonagli, testiere ed altri ornamenti completano, invece, le bardature. I cavalli così bardati muovono da un unico punto di raccolta, la piazza, verso il sagrato della chiesa dedicata al Santo; qui, una commissione esterna esamina l’originalità e l’effetto scenografico delle bardature e dei “gruppi di cavalieri” e subito dopo, in un tripudio di suoni e al grido di “Patrià – Patrià – Patriarca!”, il coloratissimo corteo si snoda per le vie della città dove, in vari punti e quartieri sono accesi i “pagghiari”, falò attorno ai quali si raccoglie la gente del vicinato in attesa del passaggio della “Sacra Famiglia”. Questi piccoli falò venivano accesi allo scopo simbolico di accompagnare con la loro luce il cammino di S. Giuseppe e di Maria durante la fuga in Egitto. Ad accrescere la suggestione della caratteristica sfilata ci sono i”ciaccari”: fasci di ampelodesmo che i cavalieri e la gente del popolo tengono in mano, accesi, per “far luce” alla Santa Famiglia.

La festa di San Giuseppe è intrisa di rievocazione religiosa: la festa si compone dei segni di una devozione che affonda le sue radici nella cultura contadina, nell’esigenza di chiedere a San Giuseppe l’acqua, per fare crescere le fave, per fare crescere il grano. Al passare della cavalcata il popolo esclama: “Patriarca beddu, dateci l’acqua, fate piovere”. L’effigie di san Giuseppe proteggeva la famiglia contadina da ogni fatalità: il santo riceveva in cambio esclusiva devozione, una devozione che, ogni anno, si perpetua nel solco della tradizione. Fede ma anche folclore: è tradizione infatti disputare una vera e propria competizione tra i “barditori”, che nella gara mettono in campo il massimo impegno per realizzare manufatti di altissimo pregio artistico e artigianale. Le migliori bardature dei cavalli vengono premiate dal comitato che organizza la festa. Molto caratteristico è l’abbigliamento dei cavalieri: un paio di pantaloni di velluto, con il taglio alla carrettiera, e un gilet abbinato, di colore scuro, una camicia bianca con le maniche rimboccate, una cintura molto larga, lavorata a mano, di vari colori, dalla quale penzola, sul fianco destro, un grande fazzoletto rosso, una “burritta co giuro” in testa e una pipa di creta o di canna. Quattro ciaccari, due davanti e due dietro il cavaliere, a forma di croce, illuminano il percorso dei cavalli. La tradizione della cavalcata si perpetua, immutata, da secoli in un weekend in cui l’intera città di Scicli è in festa.

Photo credit Vacanze siciliane in fattoria
Tutte le info alla pagina fb dell’evento.

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • Distanti ma anche d’istanti: “Il Natale 2020 è un #cantodiresistenza”
  • “Eccellenze in centro”: la vetrina di East Sicily può essere tua! Scopri come
  • Claudia Ragusa: “Ripartire da, con e per le scuole. Pronta la nostra offerta didattica laboratoriale”

RSS Notizie Ansa

  • Incendi: distrutte 4 vetture in atrio condominio a Paternò
    Sul posto vigili del fuoco e Cc, rogo forse di origine dolosa
  • Bottiglia incendiaria davanti al Comune di Favara, indagini
    Sindaco, mai ricevute minacce né intimidazioni
  • Lavori per consolidamento collina dove sorge Duomo Agrigento
    Musumeci, "una giornata storica per i beni culturali"
  • Palermo, 2 magistrati onorari in sciopero fame da 12 giorni
    "Come Marco Pannella tre cappuccini e tisane al giorno"
  • >ANSA-IL-PUNTO/COVID, in Sicilia più guariti che positivi
    Sessanta tra drive in e punti controllo per tamponi
  • Covid: 1.016 i nuovi positivi in Sicilia, 23 morti
    Sono 1642 i guariti

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok