• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

Le pietanze e i dolci tipici del Carnevale negli Iblei - East Sicily

Home Senza categoria Le pietanze e i dolci tipici del Carnevale negli Iblei

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano

Le pietanze e i dolci tipici del Carnevale negli Iblei: semplici ricette che raccontano la storia del gusto di un territorio autentico.

Negli Iblei, la festa degli eccessi si onora con golosi stravizi a tavola. Durante il Carnevale si fa ampio e abbondante uso di sughi a base di carne, retaggio di una cultura contadina che a pochi giorni dall’inizio della Quaresima, uccideva il maiale allevato per mesi e lo cucinava in tutte le sue parti per farne pietanze gustose e nutrienti.

La settimana del Carnevale si apre con il Giovedì grasso in cui, a farla da padrone nella vecchia contea di Modica, è u maccu lurdu con o senza lolli, ossia un minestrone di legumi con aggiunta di cotiche di maiale e, a piacimento, grossi cavatelli fatti a mano con farina di grano duro. Immancabili i maccarruna impastati con farina, uova e, un tempo, acqua piovana. La pasta così impastata e scaniata (ben lavorata) viene ridotta in striscione sottili e attorcigliata con usu ri caccialora (culmi resistenti di canna fessa) e poi passata al pettine e lasciata asciugare ne canniscia ri usa (cesti di culmi intrecciati). Una volta cotta si serve con abbondante sugo, il piatto si ultima con un’abbondante grattugiata di caciocavallo stagionato.

Per i dolci tipici del Carnevale, la Sicilia fa scuola. Tante e semplici le ricette proposte che con pochi ingredienti restituiscono grandi capolavori culinari, leccornie per il palato: alle tradizionali chiacchiere (note in Italia con appellativi diversi), si accostano le teste di turco (frittelle dolci ripiene di uva passa e crema), le castagnole e le zeppole ripiene di crema e passate nello zucchero; le frittelle, palline di impasto fritte a cucchiaiate nell’olio bollente, e la pignoccata (o gnuocculi), così chiamata per la sua forma simile a una pigna, che si prepara con farina, zucchero, tuorli ed un pizzico di sale.

Infine, non possono mancare i ravioli di ricotta, deliziose mezzelune farcite con ricotta fresca e zucchero, che raccontano l’incredibile e millenaria storia del gusto di un territorio autentico.

Alessandra Brafa

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • A Rosolini il Motoraduno del 1° maggio torna con una grande novità: i bambini spiegheranno come rendere la strada sicura
  • Giuseppe Vergocopia, il digital creator siciliano che reinterpreta il mondo dell’arte cambiando percezione
  • 10 milioni di euro per sei progetti finanziati a Modica

RSS Notizie Ansa

  • Ferisce con fucilata a un braccio rivale in amore, fermato
    Indagini Cc di Caltagirone,indagato accusato di tentato omicidio
  • Covid: in Sicilia 3.462 i nuovi positivi, 19 i morti
    Sicilia a ottavo posto per contagi
  • Libri: Roberts e Everett e la Sicilia segreta
    A Palermo con Rupert Everett per volume edito dalla Federico II
  • Lampedusa isola di pace, inaugurata scultura in bronzo
    Donata alla comunità dallo scultore milanese Lucio Oliveri
  • A Taormina cade pietra arco Porta Messina, vigili indagano
    Antica struttura forse danneggiata dall'urto di un mezzo
  • Prete arrestato: poliziotto, diocesi offrì soldi per silenzio
    "Denaro della Caritas proposto da vescovo, rifiutato da vittima"

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok