• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

Luminagghi, tradizioni (quasi) dimenticate del Carnevale siciliano - East Sicily

Home Senza categoria Luminagghi, tradizioni (quasi) dimenticate del Carnevale siciliano

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano

Se a Carnevale le usanze a tavola si tramandano con successo, vi sono tradizioni che si stanno perdendo, in primis quella di raccontare “luminagghi“.

Il Carnevale è una festa molto attesa in Sicilia: da Acireale a Sciacca, passando per Avola e Palazzolo fino ai centri minori, ovunque gli spettacoli si consumano per le piazze in cui si gustano ricette della tradizione contadina, retaggio e migliore espressione del folklore locale.

Dalle parate ai carri all’intrattenimento e ai banchetti, ogni celebrazione è unica nel suo genere e si trasforma in un sano momento di festa per l’intera comunità. Ma legate al Carnevale, nella tradizione popolare, non erano solo piatti e costumi. A farla da padrone, un tempo, anche gli indovinelli recitati in dialetto: ricchi di doppi sensi, la soluzione era sempre più ingenua di ciò che davano a immaginare.

Come ricorda la studiosa Ignazia Iemmolo Portelli in “Cosi ri casa nostra-  Il mondo rosolinese nei canti e nei detti popolari“: “In questo periodo, di sera, dopo il Rosario, tutti i membri della famiglia si cimentavano nel proporre indovinelli (luminagghi), che spesso erano dei veri e propri rompicapo e per la cui soluzione si scervellavano tutti”.

“Tutti ‘i piaciri vi fazzu passati,
ma ‘a notti ccu mia nun vi ci fazzu curcari“

(Tutti i piaceri ti faccio passare, ma la notte con me non ti faccio coricare).

***

“A tiempu ri nicissità,
ccià ‘nfilassitu a ta mà“

(In un tempo di necessità, lo infilereste a tua madre)

***

“Pilu ccu ppilu s’ancùcciunu ‘a notti“

(Pelo con pelo si uniscono di notte)

***

“A ronna, ca è dhi sutta, canta e sciala,
l’uomminu, ca è ri supra, si cunsuma“

(La donna, che sta sotto, canta e gode; l’uomo, che è di sopra, si consuma)

***

“Spara e carcagna e cogghi o nasu”
(Spara ai calcagni e coglie il naso)

Alessandra Brafa

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • A Rosolini il Motoraduno del 1° maggio torna con una grande novità: i bambini spiegheranno come rendere la strada sicura
  • Giuseppe Vergocopia, il digital creator siciliano che reinterpreta il mondo dell’arte cambiando percezione
  • 10 milioni di euro per sei progetti finanziati a Modica

RSS Notizie Ansa

  • Ferisce con fucilata a un braccio rivale in amore, fermato
    Indagini Cc di Caltagirone,indagato accusato di tentato omicidio
  • Covid: in Sicilia 3.462 i nuovi positivi, 19 i morti
    Sicilia a ottavo posto per contagi
  • Libri: Roberts e Everett e la Sicilia segreta
    A Palermo con Rupert Everett per volume edito dalla Federico II
  • Lampedusa isola di pace, inaugurata scultura in bronzo
    Donata alla comunità dallo scultore milanese Lucio Oliveri
  • A Taormina cade pietra arco Porta Messina, vigili indagano
    Antica struttura forse danneggiata dall'urto di un mezzo
  • Prete arrestato: poliziotto, diocesi offrì soldi per silenzio
    "Denaro della Caritas proposto da vescovo, rifiutato da vittima"

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok