• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

MARZAMEMI - East Sicily

Home MARZAMEMI
MARZAMEMI

testo
  • it  Italiano
    • en English (Inglese)
    • fr Français (Francese)

TOURS

  • ETNA E TAORMINA
  • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
  • MONTALBANO TOUR
  • NOTO ANTICA E BAROCCA
  • LA VIA DELLE TONNARE
  • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
  • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
  • SIRACUSA FASCINO ANTICO
  • VENDICARI E MARZAMEMI

Info City

  • COMISO
  • MARZAMEMI
  • NOTO
  • PACHINO
  • PORTOPALO
  • ROSOLINI
  • ISPICA
  • SCICLI
  • RAGUSA
  • MODICA
  • CATANIA
  • SIRACUSA
  • PALAZZOLO ACREIDE
  • Contact us
  • CONTACT
  • CONTATTI
  • VITTORIA
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • VISITA AL CASTELLO DI DONNAFUGATA
  • AVOLA

PARTNERS

MARZAMEMI

La città
Marzamemi è uno dei più affascinanti e autentici borghi marinari del sud est siciliano, a pochi chilometri di distanza da Pachino e dalla barocca Noto. Fanno da cornice al borgo i due porti naturali: la Fossa e la Balata. Tra i due la Balata è sicuramente la più caratteristica che assume la forma di una piazzetta ed è teatro di eventi che animano l’estate di Marzamemi. Questo “villaggio incantato” è conosciuto in tutto il mondo poiché considerato uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. I vicoli e le antiche basole, in cui il passato sembra mischiarsi al presente, raccontano storie di pesca e di pescatori, ma sono anche testimoni del futuro: Marzamemi è diventato un crocevia di culture, tradizioni e modernità, centro della movida della Sicilia sud orientale e meta di turisti provenienti da ogni angolo del globo. Tra i segni architettonici più importanti del borgo la vecchia tonnara con gli scieri (i barconi dei pescatori usati per la mattanza dei tonni), gli unici due rimasti integri nell’isola; e il Palmento di Rudinì, uno dei più antichi stabilimenti di archeologia industriale presenti in Sicilia. Le “case dei pescatori”, caratteristiche dimore di un tempo dei lavoratori della pesca del tonno, si estendono tutt’ora intorno alla piazza principale, Piazza Regina Margherita, tipica “piazza” siciliana, di forma quadrata, estremamente attraente al tramonto e la sera. Alla fine di ogni vicolo di questa cittadina si percepisce il blu intenso del mare. Qui si respira aria che sa di sale, unita a una calma di tempi antichi.
Fonte di sviluppo del borgo è la pesca e la lavorazione di prodotti ittici: famosa è, ad esempio, la bottarga di tonno rosso, lavorata usando artigianalmente antichi sistemi di essiccazione derivati dalla cultura arabo-fenicia. La valenza sacra che il mare ha per Marzamemi è scandita anche dalla vita religiosa. Protettore del luogo è san Francesco di Paola, la cui festa cade nel mese di Agosto, e inevitabilmente legata allo Ionio attraverso una processione di barche, una regata ed altre manifestazioni marinare.
Pachino e Marzamemi sono “cullate”, sulla costa ionica per 8 chilometri, dalle spiagge dorate di Marzamemi, Cavettone, Vulpiglia, Morghella, mentre sulla costa mediterranea da Carratois, Punta delle formiche, Costa dell’Ambra, Concerie, Scarpitta, Chiappa e Granelli, e infine dalla parte dell’entroterra dalle oasi naturali di Vendicari e dei Pantani della Sicilia sud orientale. Le acque cristalline dell’estremo lembo di Sicilia sono mete turistiche ricercate sia per il patrimonio archeologico subacqueo, che vanta numerosi siti inabissati di elevato interesse, sia per gli appassionati di surf, grazie alle correnti causate dall’abbraccio tra i mari Jonio e Canale di Sicilia.

Curiosità
L’origine del nome Marzamemi è controversa: secondo alcuni deriverebbe dalle parole arabe “Marsa al Hamen” che significa Rada delle tortore. Antonino Terranova nel volume “Pachum Pachynos Pachino storie e leggende da Pachino a Capopassero”, cita anche un’altra tesi, secondo cui Memi sarebbe riferito ad Eufemio, l’ex comandante della flotta bizantina il quale, ribellatosi all’imperatore Michele II Balbo, passò dalla parte degli arabi e con loro iniziò la conquista dell’isola; “Marza-memi” perciò significherebbe Porto di Eufemio, così come Marsala vuol dire “Porto di Alì” oppure “Porto di Allah”.
Da “la Balata”, porto celebre e tanto fotografato, è visibile l’Isolotto Brancati su cui sorge un affascinante casa rossa. Questa era la casa dove Vitaliano Brancati, eminente scrittore e sceneggiatore italiano del Novecento nato a Pachino il 24 luglio 1907, ha trovato l’ispirazione per i suoi romanzi. In suo onore, ogni anno, nella seconda metà di maggio si tiene un convegno di studi che celebra il grande scrittore con studiosi e scrittori provenienti da tutta Italia, mostre fotografiche, concorsi letterari e percorsi guidati.
Nel 1993 il borgo storico è stato utilizzato dal regista Gabriele Salvatores come location per il film “Sud” con Silvio Orlando, Claudio Bisio e Francesca Neri, attori principali.
Dal 2000, Marzamemi ospita il Festival Internazionale del Film di frontiera che si tiene tradizionalmente alla fine di luglio, così per una settimana Marzamemi diventa un cinema all’aperto con proiezioni di film e cortometraggi nella Piazza, di opere provenienti da tutto il mondo.

Cenni storici
Il borgo è nato attorno all’approdo, poi divenuto porto da pesca, e si è sviluppato grazie a quest’ultima attività, molto praticata ancora oggi, dotandosi anche di una Tonnara, tra le più importanti della Sicilia. La tonnara di Marzamemi risale al tempo della dominazione degli arabi in Sicilia. Nel 1630 venne venduta dal proprietario al Principe di Villadorata. I Villadorata potenziarono i fabbricati della tonnara portando da Avola e da Siracusa degli abili carpentieri, che poi rimasero residenti a Marzamemi. Nel 1752 costruirono il palazzo e la chiesa della tonnara, e le casette dei marinai. Nel 1912 fu costruito a Marzamemi uno stabilimento di lavorazione del tonno salato e in seguito del tonno sott’olio. La pesca della tonnara fu abbondante fino al dopoguerra.

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • Anfi, l’artista ispicese che cuce eventi e confeziona sogni su misura
  • Bellezza Globale, la femminilità raccontata attraverso pieghe, trattamenti e colore
  • Vanità bags&more, i sogni di Luisa Ignaccolo viaggiano dentro valigie e borse glamour

RSS Notizie Ansa

  • Bancarotta:beni società distratti, denunciati padre e figlia
    Indagine Gdf su società settore vendita gioielli del Calatino
  • Droga: in auto con 400 grammi di cocaina, fermato
    Operazione della Guardia di finanza a Mazara del Vallo
  • Droga: polizia Catania sgomina gruppo trafficanti, 9 arresti
    Indagine anche su tentato duplice omicidio per piazza spaccio
  • Covid: in Sicilia 695 i nuovi positivi, 29 i morti
    I guariti sono 1600
  • Ciclismo: la Vini Zabù al Giro d'Italia
    Squadra dal cuore siciliano tra quelle ammesse
  • Donna uccisa: dopo delitto marito pubblicò post su Fb
    Presi dalla pagina di Dna criminale,

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok