La marmellata ri cutugna è un classico della cucina autunnale. Noi ti spieghiamo come prepararla in casa per assaporare il gusto della tradizione siciliana.
Con l’arrivo sulla tavola della mela cotogna fa ingresso la stagione autunnale. Questo frutto, consumato principalmente cotto, ha molteplici proprietà benefiche per la salute. E’ particolarmente indicato per la preparazione di confetture e gelatine da tenere in dispensa fino al raccolto successivo. Preparare la marmellata di mele cotogne è semplicissimo: servono solo due ingredienti, lo zucchero e le mele cotogne, unite a un pizzico di buona volontà.
Ingredienti
- Mele cotogne
- Zucchero
Preparazione
- Cuocere tramite bollitura le mele cotogne.
- Sbucciare e prelevare la polpa che va passata al setaccio, pesarla e aggiungere la stessa quantità di zucchero.
- Fare cuocere a fuoco medio mescolando con un cucchiaio di legno finché si solleva dal fondo del tegame.
- Mettere nelle apposite formelle o in un’unica grande forma con i bordi alti 3-4 centimetri.
- Lasciare asciugare all’aria o al sole coprendo le formelle con un velo per un paio di giorni almeno.
- Sformare la cotognata e continuare ad asciugare ancora all’aria.
- Conservare in un luogo asciutto.
La ricetta è tratta dal libro “Cosi ri casa nostra” di Ignazia Iemmolo Portelli