• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

MIRTO, MORTELLA O MURTIDDA - East Sicily

Home Senza categoria MIRTO, MORTELLA O MURTIDDA

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano

Il Mirto, o Myrtus communis, è una pianta aromatica, uno degli arbusti più comuni della macchia mediterranea. Nel Sud Est della Sicilia è facile reperire il mirto allo stato selvatico e qui lo si indica con il nome “Murtidda“. Il Myrtus communis produce un arbusto che può raggiungere i tre metri di altezza, con portamento cespuglioso e ramificazioni sottili; la corteccia è rossastra, e spicca tra il fogliame di colore verde scuro. In estate produce innumerevoli fiori bianchi, profumati e di piccole dimensioni. Ai fiori seguono i frutti commestibili: bacche di colore nero o bluastro, talvolta bianche, a seconda della varietà di mirto (vedi foto), che si raccolgono tra i mesi di settembre e novembre.

Altro nome del Myrtus communis è quello italiano di “Mortella“, dal quale deriverebbe anche il nome della mortadella, perché essa veniva aromatizzata con foglie di mirto. Il nome “Murtidda” è, invece, tipico in Sicilia. Le foglie hanno proprietà aromatiche, astringenti, rinfrescanti e balsamiche, mentre i frutti, consumati freschi, hanno potere disinfettante e stimolante. La murtidda viene utilizzata come pianta aromatica, ma anche come pianta ornamentale. Specie in passato, questa veniva usata per adornare il presepe, gli altarini e le edicole votive. La pianta era inoltre comunemente utilizzata durante numerose festività civili e religiose, anche per fini gastronomici con i suoi frutti, infatti, ancora oggi, si preparano ottimi liquori.


,irtilli3
Secondo un’antica credenza, a murtidda sarebbe sacra alla Madonna; per tal motivo, a Palermo, era usanza utilizzarla l’8 dicembre, nella ricorrenza dell’Immacolata. In quell’occasione, i venditori ambulanti gridavano: “A murtidda, a murtidda,.. ppi-ddivuzzioni si mancia a murtidda“.
Delle sue fronde si parano le cappellette e gli altarini dei santi: tanto nelle solennità religiose quanto nelle feste civili, i ramoscelli di mirto sono adoperati come ornamento, da qui il proverbio usato anche figuratamente: “Ogni festa havi la sò murtidda“.

mirtilli 2

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • A Rosolini il Motoraduno del 1° maggio torna con una grande novità: i bambini spiegheranno come rendere la strada sicura
  • Giuseppe Vergocopia, il digital creator siciliano che reinterpreta il mondo dell’arte cambiando percezione
  • 10 milioni di euro per sei progetti finanziati a Modica

RSS Notizie Ansa

  • Ferisce con fucilata a un braccio rivale in amore, fermato
    Indagini Cc di Caltagirone,indagato accusato di tentato omicidio
  • Covid: in Sicilia 3.462 i nuovi positivi, 19 i morti
    Sicilia a ottavo posto per contagi
  • Libri: Roberts e Everett e la Sicilia segreta
    A Palermo con Rupert Everett per volume edito dalla Federico II
  • Lampedusa isola di pace, inaugurata scultura in bronzo
    Donata alla comunità dallo scultore milanese Lucio Oliveri
  • A Taormina cade pietra arco Porta Messina, vigili indagano
    Antica struttura forse danneggiata dall'urto di un mezzo
  • Prete arrestato: poliziotto, diocesi offrì soldi per silenzio
    "Denaro della Caritas proposto da vescovo, rifiutato da vittima"

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok