Montalbano tour
Home MONTALBANO TOUR
TOURS
Info City
PARTNERS
SULLE TRACCE DI MONTALBANO
Questo tour permette di vivere una vera e propria esperienza cinematografica nei luoghi più belli e suggestivi della Provincia di Ragusa che si possono ammirare nella fiction “Il Commissario Montalbano”. Si visiteranno i posti resi noti dalla fiction ispirata da Camilleri per scoprire angoli nascosti di Sicilia e assaporare al contempo gusti, modi di vivere e tradizioni degli Iblei.
- Pick up in luogo e orario convenuti con i clienti.
- L’escursione inizia da Sampieri, prima tappa di questa giornata all’insegna del Commissario Montalbano. Andiamo al mare in una zona chiamata “Pisciotto” dove si trova un ex fabbrica di mattoni bruciata dove sono state riprese diverse scene della fiction “Il Commissario Montalbano”.
- L’escursione continua alla volta di Punta Secca, la frazione di Marinella nella fiction, con la visita della casa al mare del commissario Montalbano. Battezzata dagli arabi “Ain Keseb”, qui lo splendido mare azzurro con la torre Saracena crea uno scenario unico dove anche i colori hanno il sapore mediterraneo e la spiaggia sabbiosa emana visioni talmente colme di emozioni da sentirsi parte di questo paradiso. Oggi la borgata è una delle località più ricercate della costa iblea, resa nota perché si trova qui, nella piazzetta sul mare ai piedi della torre, la splendida casa del celebre commissario Montalbano.
- Si passerà da S. Croce Camerina per proseguire alla volta del Castello di Donnafugata. Ricordate la sontuosa e sorvegliatissima residenza del boss Balduccio Sinagra? Si trova a pochi chilometri da Ragusa, si tratta del Castello di Donnafugata. Le origini documentate del Castello di Donnafugata risalgono al 1648. Occupa una superficie di 2500 mq ed circondato da otto ettari di parco arricchito da un magico labirinto. Conta in tutto 122 stanze, anche se è possibile visitare solo quelle del piano nobile (circa 28). L’eclettismo degli stili che caratterizza la facciata del Castello si riflette anche negli ambienti interni e nei mobili che per la maggior parte datano metà ‘800 e ‘900. Da questa splendida località ricca di storia ci si sposta a Ragusa.
- Attraversando Ragusa Nuova, sul Ponte Giovanni XXIII, a destra si può ammirare Ragusa Ibla mentre a sinistra si osserva il Ponte F. Pennavaria chiamato Ponte Nuovo dove si trova Via Roma che è il centro di Ragusa Nuova, mentre più a valle si ammira il Ponte dei Cappuccini o Ponte Vecchio.
- L’escursione continua proseguendo verso Ragusa Ibla, la Vigata del film, un centro storico noto per suoi preziosi palazzi e monumenti. La scoperta di Ibla comincia dal portale dell’antica Chiesa di San Giorgio in stile tardo gotico; segue la visita agli stupendi Giardini Iblei al cui interno si trovano la Chiesa dei Cappuccini, la Chiesa di San Giacomo e la Chiesa di San Vincenzo Ferreri. Da qui cominciamo la camminata verso il Duomo.
- Il primo sito della fiction lo troviamo al Ristorante da “Calogero” dove il Commissario Montalbano regolarmente gusta i piatti siciliani preferiti. Il secondo sito è Piazza Pola e a salire il Circolo di Conversazione per finire in Piazza del Duomo dove si incontra lo stupefacente Duomo di San Giorgio, capolavoro del Gagliardi.
- Il tour si conclude con la visita di Scicli per visitare il municipio di Scicli che, nella fiction, si trasforma nel commissariato di Polizia di Vigata. Diverse scene sono state girate in Piazza Italia e presso la chiesa di San Bartolomeo. La visita a Scicli prevede una passeggiata per il centro storico dove sarà possibile ammirare la Chiesa Madre di Sant’Ignazio, la Chiesa di San Bartolomeo, Palazzo Beneventano, sino ad arrivare al cuore barocco di Scicli: la Via Mormino Penna, patrimonio UNESCO su cui si affacciano tre chiese, San Giovanni, San Michele e Santa Teresa, di particolare fascino, oltre a numerosi e incantevoli palazzi nobiliari.
Biglietti: richiedi un preventivo a info@eastsicily.com