Una domenica mattina all’insegna del rispetto ambientale e del senso civico. Su queste solidi e semplici basi si fonda il “No littering day“, una lodevole iniziativa nata dal privato e che incide sul benessere di un’intera collettività, che quest’oggi ha radunato una schiera di volontari con l’intento comune di ripulire una zona periferica di grande interesse naturalistico, Cava Timparossa, alle porte di Rosolini.
L’iniziativa, lanciata sui social dai suoi promotori, si è svolta nel rispetto delle disposizioni igenico-sanitarie previste dalla normativa anti- contagio.
Il “No littering day“, un appuntamento che ciclicamente si ripete, è anche al centro della riflessione dell’Ad di East Sicily, Claudia Ragusa, che rivolge un plauso ai suoi promotori.
“L’azione di pulizia e di riqualificazione di Cava Timparossa, valorizzando un’area periferica della città di Rosolini, passa attraverso un legame di forte appartenenza alla terra e allo stesso tempo rivela una profonda connessione con il desiderio di condividere luoghi che rischiano di andare perduti. Mariabruna Di Rosolini, Alberto Bocchieri e Massimo Micieli non sono solo residenti o semplici appassionati di “walking in nature” ma sono soprattutto coloro che hanno raccolto il testimone da innestare e demandare alle nuove generazioni per insegnare a custodirlo, per preservare l’enorme patrimonio di cui siamo dotati.
In un’epoca nella quale, a parole, tutto sembra diventare sostenibile e in attesa che i grandi del mondo trovino una soluzione comune per affrontare il problema di un mondo che sembra non appartenergli, oggi si compie un gesto di amore e rispetto verso una terra abitata da ospiti indisciplinati che scagliano verso la propria nutrice il dardo amaro della distruzione.
La collettività tutta non può che essere grata ai promotori di iniziative di tale spessore, capaci di mettere assieme cuori e cervelli, emozioni racchiuse in immagini e ragione, capaci di unire i giovani di ieri e gli anziani di domani grazie alla virtù fondamentale che io chiamo “Speranza”, unendo passato presente e futuro in un unico presente“.
Certi che tale appuntamento tornerà ad animare luoghi e a incoraggiare le persone a seguire esempi positivi, condividiamo il pensiero di Mariabruna che, con poco semplici parole, ha riassunto lo spirito di quello che dovrebbe essere un vero e proprio cambiamento culturale: “Non abbiamo la pretesa di Pulire il Mondo ma abbiamo la possibilità di Cambiarlo a Piccoli Passi“.