ALLA SCOPERTA DELLA RISERVA DI PANTALICA
PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE - East Sicily
Home PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
TOURS
Info City
PARTNERS
Immersi nella natura, sotto i piedi secoli di storia: questa è la Riserva di Pantalica. Ogni angolo sorprende per la sua unicità, luogo suggestivo che soddisfa gli appassionati di storia, gli amanti della bellezza e dell’avventura. Il territorio della Riserva Naturale di Pantalica costituisce uno straordinario complesso di grande interesse naturalistico, paesaggistico, ancorché storico- archeologico ed etnoantropologico.
- Pick up in luogo e orario convenuti con i clienti.
- Visita alla Valle dell’Anapo. Il territorio di Pantalica si estende per circa 80 ettari, delimitato da due grandi cave dove scorrono i fiumi Cavagrande o Calcinara a nord e il fiume Anapo a sud. Unendosi i due fiumi formano un unico corso d’acqua che ha scavato nel corso dei millenni degli alti “canyon a V”. Le oltre 5000 tombe scavate nelle pareti rocciose a strapiombo in tutto il territorio e le numerose chiese bizantine testimoniano che Pantalica è uno tra i più grandi insediamenti preistorici esistenti in Europa, tanto da essere incluso tra i beni UNESCO, patrimonio dell’Umanità.
- Il tour alla scoperta di questo sito prevede la visita della Necropoli di Filiporto, il villaggio rupestre bizantino, l’Oratorio rupestre di San Micidiario, la Necropoli di nord-ovest e l’Anaktoron (Palazzo del Principe). Scendendo, a valle si incontrerà il Fiume Cavagrande che scorre tra gli alberi e le piante della Riserva Naturale formando di tanto in tanto laghetti di acqua pura e limpida, e l’affascinante Grotta dei Pipistrelli fino ad arrivare in un punto dove si uniscono il Fiume Cavagrande e il Fiume Anapo.
Biglietti: richiedi un preventivo a info@eastsicily.com
EAST tips:
Difficoltà percorso: medio-alta.
Indossare scarpe da trekking o da tennis.
Portare acqua da bere.
Si consiglia di scendere nelle ore più fresche (fino alle 9,00) e risalire dopo le 17,00.
Pantalica è il luogo ideale per fare river trekking o escursioni.