• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

Chi è Peppe Nappa? Quello che non sapevi sull'uomo da nulla del Carnevale siciliano - East Sicily

Home Senza categoria Chi è Peppe Nappa? Quello che non sapevi sull’uomo da nulla del Carnevale siciliano

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano
Peppe Nappa, maschera siciliana della Commedia dell'Arte

Peppe Nappa deriva dalle tipizzazioni delle maschere del teatro comico romano e si afferma, in Italia, con la nascita della Commedia dell’Arte.

Come Pulcinella e Arlecchino, anche Peppe Nappa deriva dalle tipizzazioni delle maschere del teatro comico romano e si afferma intorno alla metà del XVI Secolo con la nascita, in Italia, della Commedia dell’Arte.

Il nome di Peppe o Beppe Nappa è composto da “Peppe o Peppi”, diminutivo dialettale di Giuseppe, e “nappa”, che significa toppa dei calzoni e contribuisce a caratterizzare il soggetto, associandolo all’elemento simbolo della miseria che, nell’immaginario collettivo, è rappresentata dalle pezze su abiti laceri. Peppe Nappa, la più antica maschera siciliana, indica dunque un “uomo da nulla“.

Caratteristica peculiare del carattere di Peppe Nappa è la golosità, vizio che supera di gran lunga la sua proverbiale pigrizia. La sua fame insaziabile fa della cucina il suo ambiente favorito, e del cibo il suo primario interesse. Nell’ambito della trama delle commedie, egli ricopre la parte del servo, pigro e infingardo, ma capace di insospettabili salti e danze acrobatiche. Il costume è composto da una casacca e dei calzoni azzurri, entrambi molto ampi e troppo lunghi, ed un cappellino di feltro bianco o azzurro su una calotta bianca; il volto rimane, invece, privo di maschera e di trucco.

Nella Commedia dell’Arte Peppe Nappa ricopre la parte del servo al servizio di padroni- giovani innamorati o padroni-vecchi mercanti. Più frequentemente, lo si ritrova a fianco du’ Baruni (il barone), maschera caricaturale e grottesca di un vecchio e avaro nobile siciliano, con il quale si ritrova puntualmente in mezzo ad ogni sorta di guai.

Negli anni Cinquanta per volere del Senatore Molinari, Peppe Nappa viene adottato da Sciacca come maschera del suo antichissimo Carnevale. Da allora la maschera è divenuta il simbolo del Carnevale di Sciacca e Peppe Nappa viene rappresentato su un carro allegorico fuori concorso che ha il compito di aprire annualmente la sfilata, diventando simbolicamente sindaco della città durante i giorni di festa.

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • A Rosolini il Motoraduno del 1° maggio torna con una grande novità: i bambini spiegheranno come rendere la strada sicura
  • Giuseppe Vergocopia, il digital creator siciliano che reinterpreta il mondo dell’arte cambiando percezione
  • 10 milioni di euro per sei progetti finanziati a Modica

RSS Notizie Ansa

  • Palermo: Cascio verso ritiro, centrodestra compatto su Lagalla
    A breve riunione dei partiti, poi seguirà l'annuncio
  • Rifiuti: immondizia non raccolta allo Zen, appiccati roghi
    Incendi vicino alla scuola Falcone
  • Covid: in Sicilia sono 3.111 i nuovi positivi, 19 i decessi
    Tasso incidenza sale al 14,5%, diminuisce pressione su ospedali
  • Palermo: Miccichè, fatto politico nuovo ci vedremo con alleati
    Leader Fi, valuteremo assieme a Cascio ma adesso più ottimista
  • Inaugurata al commissariato Cefalù la "stanza di Persefone"
    Spazio protetto in cui ascoltare "fasce deboli"
  • Palermo: Lagalla, lavoro e sollecito unità centrodestra
    Appello a Fi, Lega, Ncl e autonomisti

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok