Conoscere il dialetto è importate per comprendere le nostre radici. Di seguito vi riportiamo un breve elenco di nomi dialettali rosolinesi con traduzione a fronte.
ALASTRA: ginestra (arabo)
ACCATTARI: comprare (antico nordico)
AMMUCCIARI: nascondere (francese)
BURGIU: ammasso di paglia (arabo)
BUFFETTA: tavolo (francese)
CIAVURIEDDHU: capretto (francese)
CATTIGGHIARI: solleticare (francese)
FAVARA: sorgente (arabo)
INIZZA: vitella (francese)
LUMERA: lucerna (francese)
MARGIU: palude (arabo)
MARMANICU: strano (arabo)
MAMMALUCCU: sciocco (arabo)
MARZA: porto (arabo)
NSAIARI: provare (spagnolo)
PURRERA: cava di pietre (francese)
RAUSA: Ragusa= granaio (greco)
RACINA: uva (francese)
SAIA: canaletta (arabo)
SCIRBARI: strappare le malerbe (gallo- italico)
TADDARICA: pipistrello (greco)
TASTARI:assaggiare (gallo- italico)
TABIA: mattoni di pietra (catalano)
TIMUGNA: covoni di grano o di paglia (greco)
VARDUNI E VARDEDDA: grande o piccolo basto (arabo)
ZOTTA: frusta (arabo).
Fonte: “ROSOLINI – Breve saggio sul dialetto” di Giovanni Savarino