• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

San Corrado, l'amato Patrono della città di Noto - East Sicily

Home Senza categoria San Corrado, l’amato Patrono della città di Noto

Categorie

  • EAST SICILY
  • ESPERIENZE
  • FESTE E SAGRE
  • GITE FUORI PORTA
  • GUSTO E SAPORI
  • LA TERRA DEI CUOCHI
  • NEWS
  • NEWS SUD EST
  • PROVERBI E MODI DI DIRE
  • SFIZIOSE CURIOSITA'
  • STORIA E TRADIZIONI

testo
  • it  Italiano

La festa del santo Patrono della cittadina barocca, San Corrado, si svolge due volte l’anno: il 19 febbraio e l’ultima domenica di agosto.

Tra le più belle feste siciliane c’è quella di San Corrado, patrono della cittadina barocca di Noto, la cui processione si svolge tradizionalmente due volte l’anno: il 19 di febbraio e l’ultima domenica di agosto, in cui viene ricordata la beatificazione del Santo, avvenuta il 23 agosto del 1515.

San Corrado Confalonieri è il santo piacentino “modello e guida nell’educazione e alla legalità, e nella ricerca costante e sincera del bene comune”, che sul finire del Trecento visse gli ultimi anni della sua vita in solitudine e preghiera. Il Santo compì numerosi miracoli e quando morì si tramanda che le campane della città si misero a suonare da sole. Nei pressi della grotta in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita, venne poi eretto il santuario detto di San Corrado “di fuora”. Ed è qui che, dal 1851, viene custodita l’urna d’argento contenente la cassa di legno con le reliquie del Santo. 

Il 19 febbraio, la città barocca festeggia il suo patrono che morì nel 1351 dopo aver vissuto per anni in una grotta di Noto che, secondo la tradizione religiosa, il cavaliere piacentino allargò a spallate perché troppo piccola. Durante questa giornata l’urna che contiene il corpo del santo, preceduta dalle Confraternite e dai “Cili”, grandi ceri decorativi sostenuti da fusti di legno che rappresentano la storia della vita del Santo, viene portata a spalla dai Portatori, seguono la Banda Musicale e i fedeli che scelgono di fare il loro voto nel “viaggio scausu” (viaggio scalzo) dalla propria città sino al centro storico. La domenica successiva, OTTAVA della festa, nel pomeriggio si svolge nuovamente la processione del santo patrono.

I festeggiamenti estivi si tengono l’ultima domenica di agosto. E’ un momento di grande commozione e partecipazione popolare per la festa più sentita dell’anno. In prossimità dei festeggiamenti in onore di San Corrado, nella Cattedrale gremita di devoti, l’urna del Santo viene traslata dal luogo in cui è custodita ed esposta in modo da essere visibile a tutti i fedeli. L’urna, contenente le spoglie del santo venuto da Piacenza, una volta svelata viene spostata dalla cappella laterale all’altare maggiore dove resterà esposta fino alla fine dei festeggiamenti, prevista la domenica successiva con la processione del solenne ottavario. A portare e scortare l’urna nel breve giro interno della Cattedrale tra i banchi dei fedeli, sono i fedeli portatori di San Corrado ed i portatori dei Cilii.

Photo credit pagina Facebook Tutto Eremo San Corrado fuori le mura

East Sicily

Leave a Reply
Annulla risposta

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • Contest “La coppia più bella”: l’XI edizione sarà una pandemia d’amore!
  • Distanti ma anche d’istanti: “Il Natale 2020 è un #cantodiresistenza”
  • “Eccellenze in centro”: la vetrina di East Sicily può essere tua! Scopri come

RSS Notizie Ansa

  • Ambiente: Alicudi 'invasa' dalle capre selvatiche
    Riproduzione incontrollata. Isolani, belle ma pericolose
  • Vaccino: 'furbetti' dosi, Asp Ragusa sospende due dirigenti
    Per 30 giorni,somministrazione a familiari non inseriti in lista
  • Covid: in Sicilia 970 nuovi positivi, 36 i morti
    L'isola scivola al sesto posto tra le Regioni per numero casi
  • Vaccini: in consegna oltre 31 mila dosi entro domani
    Sono in distribuzione nei punti stabiliti delle varie province
  • Sicilia: manovra e piano tagli, governo accelera
    Riduzioni del 5% in tutti Dipartimenti per recuperare 40 mln
  • Disabili picchiati e derisi sui social, 3 fermi a Licata
    Una delle vittime sarebbe stata pestata con un bastone

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok