• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

SIRACUSA - East Sicily

Home SIRACUSA
SIRACUSA

testo
  • it  Italiano

TOURS

  • ETNA E TAORMINA
  • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
  • MONTALBANO TOUR
  • NOTO ANTICA E BAROCCA
  • LA VIA DELLE TONNARE
  • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
  • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
  • SIRACUSA FASCINO ANTICO
  • VENDICARI E MARZAMEMI

Info City

  • COMISO
  • MARZAMEMI
  • NOTO
  • PACHINO
  • PORTOPALO
  • ROSOLINI
  • ISPICA
  • SCICLI
  • RAGUSA
  • MODICA
  • CATANIA
  • SIRACUSA
  • PALAZZOLO ACREIDE
  • Contact us
  • CONTACT
  • CONTATTI
  • VITTORIA
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • VISITA AL CASTELLO DI DONNAFUGATA
  • AVOLA

PARTNERS

SIRACUSA

La città
La città di Siracusa è situata nella parte sud- orientale della Sicilia. La maggior parte del territorio confina con il mare e questo conferisce al paesaggio la tipica configurazione delle località che sorgono lungo la costa: promontori, baie, isole e penisole. Il litorale si caratterizza per la presenza di numerose scogliere e spiagge sabbiose. La città si estende in parte verso il mare, comprendendo la famosa isola di Ortigia, e in parte lungo la terraferma. Nella vasta insenatura naturale presente lungo la costa ionica meridionale si sviluppa il Porto Grande, importante scalo marittimo e commerciale, di passeggeri e merci. Molto interessante è il promontorio della penisola della Maddalena, la cui punta più estrema è costituita dalla scogliera di Capo Murro di Porco, di fronte alla quale si estende l’ampia area marina protetta del Plemmirio. A nord della città troviamo, invece, il promontorio di Santa Panagia, dove in passato sorgeva Trogilo, il terzo porto di Siracusa.

Curiosità
La città di Siracusa è nota per essere la patria di artisti e filosofi di prestigio. Innanzitutto è il luogo in cui nacque il più grande scienziato dell’antichità: Archimede. Siracusa ospitò personalità di rilievo dell’Antica Grecia, celebri sono i viaggi del filosofo ateniese Platone che scelse questa città per attuare il suo modello dello Stato ideale. Nel I secolo a.C. Cicerone la descrisse come la «più grande e la più bella città greca». Siracusa è, inoltre, la città natale di Santa Lucia, il cui martirio avvenne il 13 dicembre del 304.
Nel 2005 Siracusa è stata dichiarata, congiuntamente alla Necropoli Rupestre di Pantalica, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Nel 2009 il castello Maniace ha ospitato il forum del G8 sull’ambiente dal quale è nata la Carta di Siracusa sulla biodiversità, adottata al G8 dell’Aquila.
Nel 2015 Siracusa è stata selezionata dal progetto del Cnr, divenendo la prima città d’Italia ad assumere il titolo di Smart City 2.0.

Lo stemma di Siracusa
Lo stemma della città di Siracusa si compone di uno scudo di forma sannitica di colore verde su cui è rappresentata un’aquila. Il verde è il colore della Terra, delle piante e degli alberi; viene paragonato allo smeraldo e tra i pianeti è attribuito a Venere, tra le stagioni alla primavera; per questo motivo gli viene attribuito il significato di allegria e speranza.
L’aquila dello stemma di Siracusa, il più nobile fra gli uccelli e simbolo dell’impero, simboleggia il comando, la potenza, la vittoria. L’aquila, impersonificazione della città, è considerato animale sacro e regina di tutti gli uccelli: nello stemma il volatile ha dipinto sul petto una fortezza che costituisce il compendio ideologico della figura di Siracusa. Così come l’aquila è superiore a tutti gli altri uccelli, così Siracusa era una “reina universal di Forza”.
Il simbolo dell’aquila volante coronata, che afferra un fulmine tra le unghie ed ha una fortezza dipinta nel petto identifica il concetto di immediatezza ed efficienza dell’azione difensiva e militare.
É oggetto di riflessione il fatto che l’aquila dello stemma non abbia le ali spiegate in volo ma, anzi, l’ala sinistra è chiusa.
Sotto lo scudo, lo stemma presenta la scritta su di uno sfondo azzurro “S.P.Q.S.” che significa Senatus Populusque Syracusanus.

Cenni storici
La fondazione della città di Siracusa, secondo fonti accreditate, avvenne intorno all’anno 734 a.C., ad opera di coloni Corinzi. I primi insediamenti si stabilirono sull’isola di Ortigia che costituisce il nucleo originario di quella che fu un’espansione edilizia e monumentale di ben più ampia portata. In età classica Siracusa era costituita da cinque nuclei urbani: Ortigia, Acradina, Tyche, Epipoli, Neapolis. Cresciuta rapidamente in prosperità e potenza militare, la città divenne in breve tempo la principale polis della Sicilia greca, emergendo nell’intero bacino del mediterraneo, dove, con a capo il tiranno Gelone, i siracusani riportarono un’importante vittoria sui Cartaginesi ad Imera nel 480 a. C. con l’ausilio degli Agrigentini. Nel 474 a. C. i Siracusani, comandati da Ierone I, si scontrarono nella battaglia navale di Cuma ponendo fine all’espansione etrusca nell’Italia ellenica. Durante il periodo greco Siracusa raggiunge il suo massimo splendore. Numerose sono, infatti, le testimonianze storiche di questo florido periodo: la Fonte Aretusa di Ortigia, l’Acquedotto Galermi, il Teatro Greco, l’Orecchio di Dioniso e l’Ara di Ierone, per menzionarne alcune. Ma anche i templi greci: di Apollo e di Zeus, ad esempio.
Con la successiva conquista dei Romani nel 212 a. C. Siracusa divenne capitale della Sicilia romana. Il suo splendore tuttavia venne meno, nonostante ciò numerose sono le testimonianze che possiamo ancora oggi ammirare come l’Anfiteatro Romano, il Ginnasio e le catacombe. La dominazione romana portò un forte radicamento del Cristianesimo tanto da far diventare Siracusa la prima città dell’Occidente con una corposa comunità cristiana. Nel 535 fu conquistata dai Bizantini sotto il generale Belisario. Con Costante II, la città visse un periodo florido e divenne sede imperiale, ma con i suoi successori una guerra civile mise fine all’impero bizantino.
Nell’ 878 Siracusa venne conquistata dagli Arabi e venne privata dell’importante ruolo amministrativo che aveva fino ad allora esercitato. Nel 1086 è la volta della dominazione normanna, la città divenne una roccaforte militare. In epoca medievale a Siracusa si susseguirono varie dominazioni dagli spagnoli agli Asburgo, che segnarono un periodo di difficoltà economica per la popolazione.
Nel 1693 un terremoto distrusse Siracusa, che rinacque in stile barocco grazie alle famiglie nobiliari.
Nel secondo dopoguerra assistiamo a un rapido processo di industrializzazione nell’area a nord della città, dalla periferia di Augusta alla zona di Targia, con la conseguente nascita di stabilimenti chimici e grosse raffinerie di petrolio.

Foto web

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • Da Taormina a Noto l’ospitalità siciliana batte tutti: 3 hotel nella top ten
  • Pachino, nuova illuminazione a led, pali con telecamere e colonnine per la ricarica elettrica delle auto
  • Infiorata 2019, il tema sarà “I Siciliani in America”

RSS Notizie Ansa

  • Evasi 11 mln euro, 1 denuncia a Siracusa
    Indagato il rappresentante legale di una coop di ortofrutta
  • Incidenti stradali: morti due ragazzi
    Erano su uno scooter che si è scontrato con un'automobile
  • Bimbo di 6 mesi morto in casa
    Tragedia nel Ragusano, indagini su cause del decesso
  • Diciotti,senatori Pd attaccano Giarrusso
    Dem urlano"vergogna",lui fa gesto manette "miei genitori liberi"
  • Diciotti: Giunta, no processo a Salvini
    A favore 6 senatori, in 16 dicono no al processo. Gasparri vota
  • Diciotti, protesta senatori Pd a Giunta
    Cartelli come 'Decide Casaleggio' e 'La chiamavano onestà'

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok