• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

SIRACUSA FASCINO ANTICO - East Sicily

Home SIRACUSA FASCINO ANTICO
SIRACUSA FASCINO ANTICO

testo
  • it  Italiano
    • en English (Inglese)
    • fr Français (Francese)

TOURS

  • ETNA E TAORMINA
  • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
  • MONTALBANO TOUR
  • NOTO ANTICA E BAROCCA
  • LA VIA DELLE TONNARE
  • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
  • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
  • SIRACUSA FASCINO ANTICO
  • VENDICARI E MARZAMEMI

Info City

  • COMISO
  • MARZAMEMI
  • NOTO
  • PACHINO
  • PORTOPALO
  • ROSOLINI
  • ISPICA
  • SCICLI
  • RAGUSA
  • MODICA
  • CATANIA
  • SIRACUSA
  • PALAZZOLO ACREIDE
  • Contact us
  • CONTACT
  • CONTATTI
  • VITTORIA
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • VISITA AL CASTELLO DI DONNAFUGATA
  • AVOLA

PARTNERS

SIRACUSA, RESPIRARE LA MAGNA GRECIA


Provate a immaginare la storia di Siracusa come un enorme panino imbottito dove ogni ingrediente rappresenta un periodo storico segnato dalla dominazione di un popolo diverso.

Adesso preparatevi a gustare la conoscenza di opere d’arte da contemplare, prodotto di complesse relazioni che riguardano la sfera sociale, storica e religiosa di una città senza tempo. Siracusa è famosa per l’eccezionale stratificazione di culture e anche grazie a questa caratteristica è stata riconosciuta come Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO.

  • Pick up in luogo e orario convenuti con i clienti.
  • Il tour inizia dalla visita dell’isola di Ortigi, il cuore della città, che deve il suo nome alla particolare forma di quaglia (in greco Ortughìa significa isola delle quaglie). Si parte dalla Fonte Aretusa dove le papere giocano a nascondino fra i papiri insieme ai cefali, pesci tipici di questa zona che la popolazione locale chiama muletti. La fonte viene chiamata anche Fontana delle Papere e la sua particolarità è che pur sgorgando vicino al mare è alimentata da una sorgente di acqua dolce.
  • Siracusa ha dato i natali ad Archimede nel 287 a. C. Grande studioso di matematica e fisica, fece importantissime scoperte ancora oggi studiate a scuola, tra le quali il famoso principio di Archimede che ha permesso di comprendere come e perché i corpi galleggiano in acqua.
  • Si giunge al Castello Maniace, l’edificio fu edificato nella prima metà del XIII secolo per volere di Federico II di Svevia. Percorrendo il lungomare di Levante si arriva a Palazzo Bellomo che ospita la Galleria Regionale di Arte Medievale e Moderna. L’edificio è stato costruito in due tempi distinti come si può vedere dando uno sguardo alla facciata. Il pianterreno è del 1200, mentre il primo piano è del 1400.
  • Uscendo dal museo, ci si dirige alla volta di Piazza Duomo, che occupa la zona più alta di Ortigia e fu sempre considerata una zona sacra dove praticare riti religiosi e propiziatori e in epoca greca il luogo dove edificare i templi. In piazza si ammira la Cattedrale, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, palazzi settecenteschi, l’Arcivescovado, il Museo Nazionale di Archeologia e il Palazzo del Senato. Inoltre, su richiesta, è possibile visitare anche l’Ipogeo, cioè quel passaggio sotterraneo che da piazza Duomo porta sino alla Marina.
  • Lasciata la piazza, si attraversa via Landolina dove a sinistra si ammira la facciata monumentale e barocca della Chiesa del Collegio che deve il suo nome all’adiacente collegio dei Padri Gesuiti. Quindi si arriva a Piazza Archimede, creata nella seconda metà del 1800 e circondata da alcuni palazzi nobiliari con al centro la grande fontana dedicata a Diana, Alfeo e Aretusa, realizzata nei primi anni del Novecento in ricordo della famosa leggenda.
  • Raggiunto Largo XXV luglio, si osserva estasiati ciò che rimane del Tempio di Apollo, costruito nel VI secolo a. C. e considerato il più antico dei templi dorici di tutto l’Occidente.
  • Non si può lasciare Siracusa senza essersi prima immersi nel rione del Mercato di Via Trento: qui si potrà godere di atmosfere tipicamente siciliane, con i colori, i sapori e i profumi che evocano tutta la tradizione e la storia del luogo.
  • La visita in Ortigia si conclude con una passeggiata lungo il Foro Italico, realizzato nel 1836 e chiamato “la Marina” che costeggia l’approdo turistico del Porto Grande.

Richiedi preventivo a info@eastsicily.com

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • A Rosolini il Motoraduno del 1° maggio torna con una grande novità: i bambini spiegheranno come rendere la strada sicura
  • Giuseppe Vergocopia, il digital creator siciliano che reinterpreta il mondo dell’arte cambiando percezione
  • 10 milioni di euro per sei progetti finanziati a Modica

RSS Notizie Ansa

  • Ferisce con fucilata a un braccio rivale in amore, fermato
    Indagini Cc di Caltagirone,indagato accusato di tentato omicidio
  • Covid: in Sicilia 3.462 i nuovi positivi, 19 i morti
    Sicilia a ottavo posto per contagi
  • Libri: Roberts e Everett e la Sicilia segreta
    A Palermo con Rupert Everett per volume edito dalla Federico II
  • Lampedusa isola di pace, inaugurata scultura in bronzo
    Donata alla comunità dallo scultore milanese Lucio Oliveri
  • A Taormina cade pietra arco Porta Messina, vigili indagano
    Antica struttura forse danneggiata dall'urto di un mezzo
  • Prete arrestato: poliziotto, diocesi offrì soldi per silenzio
    "Denaro della Caritas proposto da vescovo, rifiutato da vittima"

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok