• Login
    Forgot Password?
Language:it
  • it
  • en
  • fr
  • HOME
  • MAPPA
  • CITTA’
    • AVOLA
    • CATANIA
    • COMISO
    • ISPICA
    • MARZAMEMI
    • MODICA
    • NOTO
    • PACHINO
    • PALAZZOLO ACREIDE
    • PORTOPALO
    • POZZALLO
    • RAGUSA
    • ROSOLINI
    • SCICLI
    • SIRACUSA
    • VITTORIA
  • ITINERARI
    • ETNA E TAORMINA
    • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
    • MONTALBANO TOUR
    • NOTO ANTICA E BAROCCA
    • LA VIA DELLE TONNARE
    • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
    • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
    • SIRACUSA FASCINO ANTICO
    • VENDICARI E MARZAMEMI
  • ESPERIENZE
  • RUBRICHE
    • GUSTO E SAPORI
    • FESTE E SAGRE
    • GITE FUORI PORTA
    • STORIA E TRADIZIONI
    • SFIZIOSE CURIOSITA’
    • PROVERBI E MODI DI DIRE
    • IL BLOG DI ALESSANDRA
  • EVENTS & OFFERS
  • NEWS
    • NEWS SUD EST

VITTORIA - East Sicily

Home VITTORIA

testo
  • it  Italiano
    • fr Français (Francese)

TOURS

  • ETNA E TAORMINA
  • MODICA TRA BAROCCO E CIOCCOLATO
  • MONTALBANO TOUR
  • NOTO ANTICA E BAROCCA
  • LA VIA DELLE TONNARE
  • PANTALICA, LA RISERVA INCANTEVOLE
  • PIAZZA ARMERINA E CALTAGIRONE
  • SIRACUSA FASCINO ANTICO
  • VENDICARI E MARZAMEMI

Info City

  • COMISO
  • MARZAMEMI
  • NOTO
  • PACHINO
  • PORTOPALO
  • ROSOLINI
  • ISPICA
  • SCICLI
  • RAGUSA
  • MODICA
  • CATANIA
  • SIRACUSA
  • PALAZZOLO ACREIDE
  • Contact us
  • CONTACT
  • CONTATTI
  • VITTORIA
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • MONTALBANO TOUR
  • VISITA AL CASTELLO DI DONNAFUGATA
  • AVOLA

PARTNERS

La città
La città di Vittoria è, dopo Ragusa, il comune più popolato di tutta la provincia ed è anche il più giovane, come si evince già dal suo modello urbanistico: presenta, infatti, una struttura a scacchiera moderna, con strade larghe e rettilinee.
La città sorge nella Sicilia meridionale, nell’immediato entroterra, nella Piana di Vittoria, chiamata anticamente dai greci “Plaga Mesopotamica Sicula” in quanto delimitata da due fiumi: l’Ippari e il Dirillo.
Nella parte sud della città si estende la “Riserva naturale Pino d’Aleppo”, lungo il fiume Ippari. Le coste che si affacciano sul mare sono prevalentemente basse e sabbiose e pochi sono gli scogli. Il territorio è perlopiù pianeggiante, il punto più alto  si trova a 250 metri ed è costituito dal monte Calvo

Curiosità
La città è molto prospera e la sua area è tra le più intensamente coltivate di Sicilia. L’attività prevalente è l’agricoltura e in modo particolare la vite costituisce la risorsa economica principale sia come uva da tavola che per la produzione di vini da taglio ad alta gradazione esportati in tutta l’isola e a Malta. Molto conosciuto e apprezzato è il “Cerasuolo”, tipico vino vittoriese da pasto, dal sapore asciutto e dal bel colore, adatto soprattuto per accompagnare secondi di carne. Alla fine degli anni cinquanta del Novecento si diffuse la coltivazione del pomodoro sotto serra che ha aperto una fase di grande sviluppo economico della città.

Lo stemma di Vittoria
Lo stemma di Vittoria raffigura un’aquila di colore nero con una corona baronale sul capo e con le ali in posizione di riposo che afferra tra gli artigli un nastro con la scritta “Victoria pulchra civitas post Camerinam” (Vittoria bella città dopo Camarina). Nel petto dell’aquila è rappresentata una torre, simbolo della famiglia Henriquez Cabrera fondatrice della città. Con lo sviluppo del vigneto nell’Ottocento allo stemma vennero aggiunti dei rigogliosi grappoli d’uva tenuti fra gli artigli dall’aquila, che simboleggiano la vocazione vinicola della città. Il tutto su di uno sfondo azzurro; sullo stemma è presente una corona a cinque torri di città. Lo stemma si può trovare nella Basilica di San Giovanni Battista e al Teatro Vittoria Colonna.

Cenni storici
La città fu fondata ufficialmente il 24 aprile del 1607 dalla contessa Vittoria Colonna Henriquez- Cabrera. Quando morì il marito Luigi III, Almirante di Castiglia, la contessa dovette affrontare un pesante deficit economico dovuto alle spese di rappresentanza avventate compiute da Luigi III nella circostanza del matrimonio di Filippo III, re di Spagna, con Margherita d’Austria nel 1599. La contessa Vittoria Colonna decise allora di chiedere al re di Spagna la concessione di un privilegio regio per la fondazione di un nuovo insediamento che le avrebbe consentito di risollevare le sorti del patrimonio familiare. La zona prescelta fu quella di Boscopiano. Il re di Spagna Filippo III acconsentì alla richiesta e il privilegio regio, concesso il 31 dicembre 1607, dispose la riedificazione dell’antica Kamarina, con il nome Vittoria, in onore della sua fondatrice. Si formò dunque un nucleo abitativo intorno al castello e alla Chiesa Madre. Il terremoto del 1693 non provocò molti danni alle costruzioni rispetto alle altre città del Val di Noto ad eccezione del Castello della contessa e della Chiesa Madre di S. Giovanni.
Nei secoli la città di Vittoria ha continuato ad ampliare il suo nucleo abitativo originario tanto da aver raggiunto oggi un elevato numero di abitanti e un buon livello economico generale

 

East Sicily

  • Blogger
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti

East News

  • La 42^ edizione dell’Infiorata di Noto omaggerà Dante Alighieri
  • Anfi, l’artista ispicese che cuce eventi e confeziona sogni su misura
  • Bellezza Globale, la femminilità raccontata attraverso pieghe, trattamenti e colore

RSS Notizie Ansa

  • Comuni: L. Orlando, ho chiesto a Draghi incontro su Sicilia
  • Teatro: Lavia e le parole di De Filippo contro la resa
    Da Taormina messaggio in vista Giornata mondiale del 27 marzo
  • Muti cittadino di Palermo nel segno di Federico II
    La cerimonia sabato, maestro dirigerà anche la Kids orchestra
  • Covid: in Sicilia 895 i nuovi positivi, 20 i morti
    Tasso risale al 3,5%, guariti sono 1.268
  • Cesame: processo per bancarotta, assolti tutti gli imputati
    Sentenza Tribunale di Catania. Legale, nessuna verità su crack
  • Pasqua: su social e in tv due concerti Coro Lirico Siciliano
    Diffusi da emittenti tv e sui principali canali social

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 East Sicily
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok